
Sulle tracce della Via Mercatorum
Introduzione
Unisciti a noi Domenica 14 Luglio, e partecipa alla staffetta organizzata per l’occasione dall’associazione “La Via Mercatorum”. Percorreremo le antiche strade e conosceremo storia, peculiarit? e curiosit? di un percorso storico che nel Medioevo era percorso giornalmente da una moltitudine di commercianti e militari.

Programma Dettagliato
Per l’occasione dell’evento “Staffetta sulla Via Mercatorum” (Link programma staffetta ) e in collaborazione con la creatrice di “Guida alla Via Mercatorum” Silvia Bonomi (patrocinata dal CAI di Bergamo), nell’ottica di far scoprire le meravaviglie di questa antica via, per lungo tempo percorsa dai commercianti, poi dimenticata fino ad essere riscoperta in tempi recenti e a godere di una nuova fioritura e rinascita.
Il nostro gruppo si unir? all’evento organizzato (dettagli sull’evento Facebook ufficiale: Link programma evento) , per le prime 3 tappe del percorso ovvero:
1) Nembro – Lonno (2,6 km, 384m dislivello, 40min circa)
2) Lonno – Selvino (8,5km, 664m dislivello, 2h30min circa)
3) Selvino – Nespello (7km, 298m dislivello, 2h circa)
L’arrivo a Selvino ? previsto per le 11 circa, a Nespello per le 13. A Nespello si far? pranzo al sacco (durata massima 1h). Allle 14 circa riprenderemo il percorso di rientro, seguendo la Via Antica (percorso alternativo alla Via Alta percorsa al mattino), in direzione Selvino passando per Ambriola e Rigosa:
4) Nespello – Selvino (7km crica, 700m dislivello, 2h30min circa)
5) Selvino – Lonno (8,5km, 400n dislivello, 2h circa)
6) Lonno – Nembro (2,6km, 30min circa)
Km totali: 18 x 2 = 36
Dislivello positivo totale: 2.500 (circa)
Ore totali di cammino: 9-10 (indicative)
Indicazioni di Ritrovo
Ore 7.15 circa in luogo da concordare a seconda dei partecipanti (organizzazione su gruppi WhatsApp ufficiale e dedicato)
Considerazioni e Consigli
Il percorso ? piuttosto lungo ma di facile percorrenza. E’ consigliato un buon livello di allenamento, soprattutto a causa della lunghezza del percorso (circa 36km, da percorrere in circa 9-10 ore) ed equiparabile a una ipotetica tappa del Cammino di Santiago (con la differenza per? con un dislivello in salita e discesa notevole). Saremo sul percorso indicativamente dalle ore 8 alle ore 19 (pause comprese), per cui le solite raccomandazioni: crema solare, copricapo, riserva d’acqua (consigliati almeno 1,5 litri), antipioggia, scarpe tecniche o scarponcini comodi, eventuali bastoncini da trekking.
Riferimenti
https://it.wikipedia.org/wiki/Via_Mercatorum
https://www.facebook.com/events/484559712290560/
https://www.facebook.com/laviamercatorum/photos/gm.484559752290556/413013339301181/?type=3&theater
https://www.orobie.it/evento/2018/09/guida-alla-via-mercatorum-40-chilometri-tra-natura-e-storia/30848/
https://www.brembana.info/trekking/mercatorum.html
http://www.laviamercatorum.it/storia/
http://www.laviamercatorum.it/
