Alla scoperta di Nesso: il borgo, l’orrido e le sue valli

Alla scoperta di Nesso: il borgo, l’orrido e le sue valli

9 Settembre 2019 Off Di Capo Coniglio

Introduzione

Domenica 13 Ottobre andremo alla scoperta di uno dei borghi pi? incredibili e suggestivi d’Italia, ingiustamente poco conosciuto e di conseguenza apprezzato.

Il borgo di Nesso nasconde al suo interno l’omonimo “Orrido”: una profonda gola naturale situata allo sbocco delle valli di Tuf e di Nos?: due torrenti che si uniscono in una cascata che divide in due il borgo e che sfocia nel sottostante lago di Como.

Il nostro itinerario ? stato costruito in modo da offrire subito una visita alla parte pi? pittoresca del borgo, raggiungendo il Ponte della Civera e risalendo lungo le strette e ripide scalinate del borgo, per raggiungere un paio di punti panoramici da cui sar? possibile vedere il ponte e l’orrido dall’alto.

Proseguiremo dunque il percorso, in modo da risalire il torrente Tuf lungo il percorso che porta verso il ponte e la vale di Nosee (si vedano pi? sotto i dettagli del percorso).

Per chi lo vorr?, pranzeremo presso il Ristorante Pizzeria Ness (https://www.lacascatalakecomo.it/the-restaurant), se possibile sulla terrazza vista lago, dove ci sar? la possibilit? di scegliere tra una gustosa pizza cotta in forno a legna, oppure deliziarsi con le specialit? del posto (pesce di lago e di mare, risotto al persico, ecc). Per chi gradir? prender parte al pranzo, ? gradita la prenotazione (entro il 10/10).

Terminato il pranzo, ci sar? la possibilit? di visitare il borgo pi? in dettaglio. Prima di ripartire, se il tempo lo consentir? ci sar? la possibilit? di fare il bagno, oppure di gustare un caff? o un aperitivo in uno dei bar caratteristici del posto.

Da qui effettueremo una pausa per rifocillarsi, raggiungendo a piedi il borgo di Careno (che raggiungeremo a piedi per evitare difficolt? di parcheggio al rientro), ci fermeremo dunque per il pranzo (per chi non lo desiderasse, ? possibile pranzare al sacco) e avremo la possibilit? di visitare il porto ed eventualmente la Chiesa di San Martino che si trova nei pressi.

Terminato il pranzo e la visita, ritorneremo al punto panoramico di Nesso per risalire il torrente Tuf lungo il percorso che porta verso il ponte e la vale di Nosee.

 

PROGRAMMA:

7.00 Ritrovo presso il parcheggio del “Millepiedi” a Terno d’Isola (BG) – per chi non lo sapesse, si trova presso il grande rond? all’incrocio tra via Roma e via Valtrighe. Car Pooling.Ore 7.15 Partenza per Brivio (circa 15 min).
7.30 Sosta per la colazione a Brivio (sul lungolago, sceglieremo al momento tra Tof? e Portobello)
7.45 Partenza per Nesso (circa 1h 15′ da Brivio)
09.00 Arrivo a Nesso e parcheggio auto
09.30 arrivo al ponte della Civera, partenza dell’itinerario. Breve visita del porto e del borgo con ampio spazio per le fotografie. Salendo lungo il percorso, visiteremo l’Orrido di Nesso e la cascata.
10-13 Itinerario delle Valli di Tuf e Nosee.
13-14.30 pranzo presso il “Ristorante Pizzeria Ness”.
14.30-17 Visita al Borgo di Nesso e fotografie (eventuale caff? o aperitivo)
17.00 partenza per Bergamo
19.00 (circa) rientro

 

DETTAGLI DEL PERCORSO
* (Itinerario valli di Tuf e Nosee)

Partiremo dal luogo panoramico di Nesso (dove avremo parcheggiato e preso la strada per il ristorante) e saliremo verso la via Salita Municipio addentrandoci nel centro storico, seguendo via dela Castagna e dove possibile il corso del torrente Tuf. Pi? avanti in localit? Crocetta, in prossimit? di una scultura in pietra raffigurante la Madonna con Ges? Bambino, inizia la via Nosee che ci condurr? fino al Ponte della valle di Nosee, eta finale dell’itinerario. Qualche momento di pausa per un rinfresco o uno snack (anche qui c’? la possibilit? di fare il bagno in una pozza vicina), dopodich? rientreremo alle macchine per il rientro (via Como circa 1h45′).

Altitudine di partenza: 270m (circa)
Altitudine di arrivo: 370m (Ponte di Nosee)
Dislivello totale: 100m in salita, 100m in discesa
Tempo totale: 2,5h circa (1h30′ in salita, 45′ in discesa)
Difficolt?: turistica

A tutto ci? dovremo aggiungere i circa 300 scalini che separano il ponte della Civera a Piazza Castello (circa 100m di dislivello).

 

MATERIALE CONSIGLIATO

Scarpe da tennis o da trekking (comode!). Sconsigliati scarponcini
Zaino leggero (consigliata riserva d’acqua 0,5l – 1l) + frutta/barrette
Keeway o antipioggia
Costume da bagno e salviettone!!! 🙂

 

CURIOSITA’:

  • Il toponimo Nesso (“Ness” per la gente del posto) ha origini celtiche e significa “ormeggio”
  • Il ponte della Civera ? un ponte romanico che congiunge le due sponde del corso d’acqua; ? stato immortalato in alcune scene del primo film di Alfred Hitchcock, “Il labirinto della passione”
  • Le stradine strette del borgo portano ai resti di un antico castello, risalente al XIV secolo
  • Nesso ? anche attraversata da un’antica strada conosciuta come Strada Regia, un insieme di mulattiere che collegavano tutti i paesini della sponda orientale del lago