
Back to The Calvi (Pt. II)
Introduzione
Come terza escursione di quest’anno vogliamo riproporre domenica 28 giugno un grande classico: il rifugio Fratelli Calvi da Carona (BG) , che abbiamo proposto nel maggio del 2016, con un buon numero di partecipanti (? stata in effetti, la prima delle nostre gite che ha raggiunto un certo successo!).
Per ricordare questo lieto evento e questa bella giornata in compagnia dei nostri amici, pur non trascurando le attenzioni e misure di sicurezza che si dovranno osservare in questo periodo comunque delicato, soprattutto quando sosteremo presso il rifugio per il pranzo.
Oltre alle ormai usuali regole di igiene e distanziamento, come per la gita sul Canto Alto dovremo limitare la partecipazione a un numero ristretto, in base alla disponibilit? delle nostre guide e dello spazio a disposizione nel rifugio.
xxx

Un po’ di storia…
Il rifugio Fratelli Calvi si trova nel centro di una delle conche pi? belle dell’arco Orobico, a cui fanno capo tutte le maggiori elevazioni della Val Brembana. Tra queste spicca senz’altro la cuspide del Diavolo di Tenda, che costituisce sicuramente la montagna pi? rappresentativa della zona. Il rifugio ? un’ottima base per salite escursionistiche e alpinistiche, facili e anche molto difficili, nonch? per svariati itinerari di scialpinismo.
Inaugurato nel 1935 alla presenza dell?allora presidente del CAI di Bergamo Antonio Locatelli, venne dedicato alla memoria dei quattro fratelli Calvi (Attilio, Santino, Natale e Giannino) di Piazza Brembana, tre dei quali caduti nella Grande Guerra mentre il quarto, Natale, perito nel 1920 precipitando dalla parete Nord dell?Adamello. Dal 1982 al 1984 il rifugio ? stato interamente ristrutturato. Grazie alle sue attrattive panoramiche, ? frequentatissimo dagli escursionisti sia giornalieri che itineranti. Molti, infatti, vi giungono e da qui ripartono essendo il Rifugio una delle tappe del ?Sentiero delle Orobie?. E? il naturale punto d?appoggio per le ascensioni al Pizzo del Diavolo, al M. Grabiasca, al M. Madonnino e al M. Cabianca. Le ultime tre cime, inoltre, rappresentano i vertici del percorso del celebre ?Trofeo Parravicini?: la celebre gara sci-alpinistica internazionale a coppie.
Riferimenti tratti dal Portale del CAI di Bergamo (http://geoportale.caibergamo.it/it/rifugio/rifugio-calvi )
xxx

Itinerario
Per questa escursione abbiamo pensato di adottare un semplice percorso ad anello: partendo dalla localit? di Carona e raggiungendo la caratteristica frazione di Pagliari , anzich? salire per la classica carrabile devieremo verso il sentiero CAI 247 (il cosiddetto “Sentiero Estivo” , per poi confluire nel sentiero CAI 213 che proviene dal Rifugio Laghi Gemelli . Proseguendo quindi lungo il sentiero, raggiungeremo in breve la maestosa diga e quindi il Lago Fregabolgia, che fa da apripista all’anfiteatro del bacino del Calvi, dominato dalla vette Diavolo di Tenda, Grabiasca, Madonnino e Cabianca. Terminato il pranzo in rifugio, dopo una giusta pausa riguadagneremo il percorso verso valle, questa volta in facile discesa, seguendo la classica mulattiera del sentiero CAI 210, alternando tratti asfaltati a semplici tratti sterrati.


Programma della giornata
Ore 8.00 Ritrovo a Branzi presso la Tavernetta di Yuri e Marzia (->indicazioni), colazione e registrazioni
Ore 8.45 Parcheggio a Carona (NOTA: bisogna prima sostare in paese per acquistare i biglietti “gratta e sosta”, dopodich? raggiungeremo i parcheggi il pi? possibile vicini a Pagliari, seguendo la strada che prima del paese devia a sinistra verso il cimitero e verso gli impianti sciistici.
Ore 9.15 Partenza lungo il sentiero CAI 210/247
Ore 12:15 arrivo al rifugio e pranzo
Ore 14:45 Adunata, rientro a ritroso lungo il sentiero CAI 210
Ore 16:30 arrivo ai parcheggi e saluti
Nota: tutti gli orari sono puramente indicativi, ad eccezione dell’orario di ritrovo (eventuali ritardatari saranno aspettati a Branzi fino alle 8.30. Il pranzo sar? prenotato per le 12:30 (prenotazione obbligatoria).
Dettagli Tecnici
Livello difficolt?: FACILE
Tempo in salita: 3h
Tempo in discesa: 2h
Distanza totale: 18km
Dislivello positivo: 850m

Materiale obbligatorio
Zaino
Scarponcini in buono stato o scarpe da trekking
Borraccia personale
Piccola scorta di cibo personale (consigliato)
Spray igienizzante (consigliato)
Mascherina
xxx
Link utili
http://geoportale.caibergamo.it/it/sentiero/247
http://geoportale.caibergamo.it/it/sentiero/210
http://www.pieroweb.com/fotobrembane/calvi/rifcalvi.htm
http://www.vallibergamasche.info/rifugi/calvi.html
http://www.rifugi.lombardia.it/bergamo/carona/rifugio-f-lli-calvi.html
http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/6_laghetti/2009/laghi-calvi/laghi-calvi.html
https://primabergamo.it/viva-berghem/rifugio-calvi-destate-laghi-polenta/
xxx

(ma con il distanziamento e senza assembramenti come quello nella foto :))