
Alla scoperta delle incisioni rupestri della Valle Brembana
INTRODUZIONE
Domenica 11 ottobre ? in programma l’ultima gita della stagione estiva 2020 dei Green Rabbit, un goloso appuntamento che ci offrir? due imperdibili occasioni: quella di gustare le prelibatezze della rinomata cucina dei Rifugio F.lli Longo e al tempo stesso di dare spazio alla cultura, visitando il luogo delle Incisioni Rupestri dell’Alta Valle Brembana.
ITINERARIO
Il nostro itinerario partir? da Carona (BG), dove, a seconda della disponibilit? di parcheggio e numero di auto (potremo lasciare eventuali auto ridondanti a Branzi (BG), dopo la pausa per la colazione), dovremo acquistare i biglietti “gratta e sosta” giornalieri (costo 2? cadauno) per poter lasciare le auto in loco per l’intera giornata.
L’itinerario da Carona al Rifugio Longo ? decisamente semplice, forse anche fin troppo per quelli che sono i nostri gusti: abbiamo deciso quindi di optare per una piccola variazione che, dopo aver passato il mitico borgo di Pagliari, anzich? percorrere il classico sentiero CAI 210 per raggiungere il Lago del Prato (che vedremo al ritorno) per poi salire, effettua una leggera deviazione sul sentiero CAI 208, per portarsi subito verso la Casera della Val Sambuzza e il Rifugio Baitone, per poi prendere il sentiero CAI 224 (in realt? una carrabile) che ci porter? piuttosto rapidamente al Rifugio Longo (2026 m).
Qui avremo la possibilit? di rifocillarci alla grande con l’ottima cucina del rifugio, considerata, non a caso, una delle migliori della Val Brembana, in competizione anche con le migliori e meglio conosciute realt? della Valle Seriana.

Dopo pranzo l’itinerario prosegue verso il vicino Lago del Diavolo e relativa diga, da cui si potr? ammirare il Monte Aga in tutta la sua maestosit?. Il lago del Diavolo ? raggiungibile dal rifugio in una ventina di minuti, in ogni caso non sar? obbligatorio, come sar? facoltativo proseguire per visitare i graffiti rupestri. Chi non gradisse, o fosse in difficolt?, potr? rimanere tranquillamente in rifugio ad aspettare il resto del gruppo, degustando con calma deliziose grappe alle erbe 🙂
Per chi volesse invece proseguire, saliremo lungo in sentiero CAI 246 fino al Passo della Selletta, a quasi 2400 metri di quota, laddove, poco oltre, potremo ammirare le opere d’arte che i nostri antenati ci hanno lasciato in eredit? da quasi 5.000 anni: le incisioni rupestri della Val Camisana.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Dalle 7:00 ritrovo a Curno (BG) presso il parcheggio del Cinema UCI (altezza “Dolce Forno” (indicazioni). Parcheggio e Car pooling.
Ore 7:15 partenza in direzione Branzi (BG)
Ore 8:00 Colazione presso “La Tavernetta di Yuri e Marzia” (indicazioni). Possibilit? di lasciare auto in eccesso nel parcheggio libero poco distante.
Ore 8:45 partenza per Carona. Parcheggio ed eventuale acquisto biglietti.
Ore 9:15 inizio escursione
Ore 11:30 (circa) arrivo presso il Rifugio Longo e pranzo
Ore 13:30 (circa) partenza verso la diga de lago del Diavolo
Ore 14:30 (circa) visita delle incisioni rupestri
Ore 16:00 (circa) ritrovo al rifugio
Ore 17:00 (circa) ritrovo alle auto
Ore 19:30 rientro a Curno (eventuale sosta aperitivo lungo il percorso)

DETTAGLI TECNICI
Livello difficolt? GR: FACILE (INTERMEDIO con opzione incisioni rupestri)
Difficolt? sentiero: E (Escursionistico)
Tempo andata: 3h (2h + 1h)
Tempo ritorno: 2h circa (dal Passo della Selletta)
Dislivello positivo: 1.300 m (900m + 400m)
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
- Scarpe da trekking o scarponi da montagna (NO ginnastica!)
- Giubbino antipioggia e/o antivento (NO semplice kee-way)
- Zaino leggero con riserva idrica (consigliato 1 l d?acqua)
- Ricambio leggero e pesante (felpa o pile)
- Bastoncini da trekking (opzionali, consigliati per il passo Selletta)
- Mascherina personale per l’accesso la rifugio

LINK DI APPROFONDIMENTO
https://www.pressreader.com/italy/corriere-della-sera-bergamo/20161018/281483570909112