A Mezzoldo sul Sentiero delle Casere
Domenica 28 febbraio vi aspettiamo per inaugurare la nuova stagione, abbiamo in programma una divertente gita sulla neve in un posto tranquillo e molto suggestivo: il Sentiero delle Casere a Mezzoldo (Valle Brembana).
Su percorso innevato, per percorrere il quale è consigliato l’uso delle ciaspole, percorreremo un sentiero ad anello, facile e sicuro, e con un dislivello adeguato (circa 900 metri).

IL NOSTRO ITINERARIO
L’escursione prevede la partenza presso la località Riva (m 1.310), nelle vicinanze del rifugio Madonna delle Nevi a Mezzoldo (Bergamo), in alta Valle Brembana.
Seguendo il segnavia CAI 115, attraverseremo il torrente Terzera per poi raggiungere la casera Terzera (1.608 m). Da questo punto, prenderemo il sentiero CAI 111/A, ovvero il Sentiero delle Casere vero e proprio, che ci condurrà, su facile salita, verso la Casera Siltri (1.726 m), per poi ricondurci, grazie al segnavia 111, attraversando più volte il fiume Brembo, e infine al sentiero CAI 124, al punto di partenza, dove avremo la possibilità di ristorarci, scaldandoci grazie al calore del rifugio, con un ottimo pranzo tipico.

DETTAGLI TECNICI E DIFFICOLTA’
L’itinerario totale ? di circa 3 ore, per un dislivello totale di circa 900 metri (il dislivello positivo è di m 440).
Il livello di difficoltà dell’escursione è FACILE/INTERMEDIO, è comunque consigliabile un minimo di allenamento in salita e dimestichezza con l’utilizzo delle ciaspole. In ogni caso, anche se foste alla prima esperienza, non preoccupatevi! Il percorso è comunque in sicurezza e adatto a tutti.
Sarà comunque necessario prestare attenzione, poiché a causa del rialzo delle temperature degli ultimi giorni, le condizioni della neve non sono ottimali lungo l’intero percorso.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
7.15 Ritrovo a Curno (BG), Parcheggio UCI Cinemas, nei pressi del birrificio “Hop Skin” ( -> indicazioni?). Car pooling.
7.30 partenza per Zogno (BG)
7.50 colazione al Bar Royal
8.30 partenza per Mezzoldo
9.00 arrivo al Ristorante Albergo Genzianella. Registrazioni e distribuzione ciaspole
9.30 partenza per l’itinerario delle Casere
13.30 pranzo presso il rifugio e relax
16.00 rientro
17.30 arrivo a Curno (BG)
MATERIALE CONSIGLIATO
- Abbigliamento invernale da montagna/ciaspolata
- Ciaspole (obbligatorio). Possibilità noleggio a € 10 (su prenotazione)
- Bastoncini da trekking (possibilità noleggio € 5)
- Zainetto con crema solare e riserva idrica
- Ricambio indumenti asciutti
Per consentire a tutti un’agevole partecipazione, forniamo il servizio di noleggio ciaspole, per l’intera giornata, grazie a un nostro negozio convenzionato, al costo di 10€ a persona.
Le ciaspole devono essere ordinate entro sabato 20 febbraio. Eventuali ritardatari e modifiche, saranno accettati entro e non oltre martedì 23 febbraio (salvo chi intende partecipare con proprio materiale personale).
