Si ricomincia dal Canto.. quello Alto!

Si ricomincia dal Canto.. quello Alto!

29 Aprile 2021 Off Di Capo Coniglio

Introduzione

Domenica 6 giugno è la data prescelta per ripartire con le attività dei Green Rabbit, dopo l’ennesimo stop forzata a causa della nuova situazione di emergenza causata dalla pandemia da Covid-19, che ha costretto la Lombardia alla zona rossa, interrompendo anche questo inizio anno le nostre attività.

Grazie alle nuove aperture, avremo la possibilità di riprendere le nostre escursioni, che però dovranno essere regolate da specifiche norme di sicurezza, pertanto le gite saranno soggette a limitazioni, sia riguardo il numero di partecipanti, che organizzative/comportamentali, alla quale tutti i partecipanti, nessuno escluso dovranno ottenersi. I partecipanti riceveranno il regolamento con le nuove disposizioni e la modulistica necessaria.

Come prima tappa per la nostra ripartenza, abbiamo scelto un classico, eppure del tutto inedito per il nostro gruppo: il monte Canto Alto.

Foto (c) Valbrembana Web – https://www.valbrembanaweb.com

Itinerario

Con la sua famosa croce in ferro che svetta dai suoi 1.146 metri di altezza, il Canto Alto è sicuramente una della mete più classiche e più gettonate dagli escursionisti bergamaschi, in particolar modo da quelli della città, che possono raggiungere da differenti sentieri: Redona, Monterosso, Maresana, Sorisole e Monte di Nese. Inoltre è possibile salire anche dalla Val Brembana, partendo da Poscante (Zogno)

L’itinerario che abbiamo scelto, per ripartire con tranquillità e in modo da essere adatto anche per i meno allenati, è molto semplice: un anello di un totale di circa 9km, percorribile tranquillamente in meno di 5h (2h e mezzo in salita, 2h in discesa).

Il tratto di andata, in salita, ci condurrà alla Forcella di Camblì, quindi alle località Case al Monte e Baita La Senna, per raggiungere poi i Prati Parini, il Rifugio Alpini e quindi la vetta del Canto Alto. Il tratto di ritorno, prevalentemente in discesa, ci porterà alla Forcella del Sorriso, per poi proseguire verso la località di partenza.

Foto (c) Val Brembana Web – https://www.valbrembanaweb.com

Programma della giornata

7.45 Ritrovo a Petosino (BG), presso il Baricentro (-> indicazioni ), nell’ampio parcheggio che si trova poco più avanti sulla sinistra
8.00 Colazione presso il Baricentro e registrazione dei partecipanti
8.45 Trasferimento verso località Pisgiù, a Sorisole, con mezzi propri
9.00 Partenza itinerario Pisgiù – vetta Canto Alto (sentiero CAI 220)
12.00 Pranzo al sacco e sosta relax
14.30 Discesa itinerario vetta Canto Alto – Pisgiù (sentieri CAI 302 e 229)
16.30 arrivo presso la località di partenza

Gli orari (tranne quello di ritrovo!) sono puramente indicativi; dopo pranzo è stata prevista un abbondante sosta per prendere il sole e rilassarsi

Dettagli Tecnici

Livello difficoltà: FACILE
Tempo in salita: 2h 30′
Tempo in discesa: 2h
Distanza totali: 9 km
Dislivello positivo: 760 m

Materiale obbligatorio

Borraccia personale
Scorta di cibo personale
Mascherina protettiva

NOTA BENE: A causa delle disposizioni di legge e norme igieniche anti Covid-19, è sconsigliabile scambiare cibo e/o bevande con gli altri partecipanti (salvo appartenenti allo stesso nucleo familiare)

xxx

…ed è soltanto l’inizio di un lungo cammino…

Foto (c) Gite in Lombardia – https://giteinlombardia.it/

Approndimenti e riferimenti sul web

http://www.icollidibergamo.it/percorsi/percorsi-canto-alto/il-monte-canto-alto-da-sorisole-loc-pisgiu/

https://bergamogreen.altervista.org/salire-al-canto-alto-dal-versante-sud-sorisole-e-bruntino/

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/canto-alto-da-sorisole-17640885

https://www.diska.it/rifcantoalto.asp