
Grignetta d’Inizio Estate
Introduzione
Domenica 27 Giugno abbiamo in programma un’escursione abbastanza impegnativa, che ci porteà sulle vetta della Grigna Meridionale, detta anche Grignetta o Grigna di Campione.
Itinerario
Saliremo sulla vetta della Grignetta per la via più facile, ovvero per il Sentiero Cresta Cermenati, che in circa due ore e mezza ci porterà dal Rifugio Carlo Porta, facilmente accessibile dai Piani Resinelli, località di villeggiatura frazione di Abbadia Lariana (LC), fino alla vetta a 2177 metri s.l.m, da cui si potrà godere di una vista spettacolare sui laghi di Lecco, Garlate, Annone e Civate, nonché sulle vicine Grigna Settentrionale (2410 m) e Resegone (1875 m).

Programma della giornata
Ore 7:00 primo ritrovo a Carvico (BG) presso la “Bar Gelateria dell’Isola” (indicazioni). Parcheggio e Car pooling (possibilità di caffè.. veloce!!!)
Ore 7:15 partenza in direzione dell’Alva Market (indicazioni) di Balisio (LC).
Ore 8:00 secondo ritrovo presso L’Alva Market. Ci sarà la possibilità per una colazione, assaggiare una deliziosa bruschetta, e procurarsi ottimi panini per il pranzo (l’Alva è un noto alimentari specializzato in salumi, formaggi e prodotti tipici. Assolutamente da conoscere e apprezzare!).
Ore 8:40 partenza per i Piani Resinelli (arrivo ore 9:00 circa)
Ore 9:15 partenza lungo il sentiero che porta al Rifugio Porta e Sentiero Cermenati
Ore 12:15 (circa) arrivo in vetta. Foto di gruppo e pranzo al sacco.
Ore 14:00 (circa) discesa verso il Rifugio Porta
Ore 16:30 aperitivo
Ore 17:30 rientro per Carvico (circa 1h, 1h15′ indicativamente)

Dettagli tecnici
Livello difficoltà GR: INTERMEDIO/AVANZATO
Difficoltà sentiero: E (Escursionistico)
Tempo in salita: 3 h
Tempo in discesa: 2,5 h
Distanza totale (a+r): 6,5 km
Dislivello positivo: 900 m
Il percorso presenta tratti leggermente esposti, non particolarmente indicati per chi soffre di vertigini o di problemi alle ginocchia (in particolare per la discesa). E’ necessario fare particolare attenzione, sia in salita che in discesa, a causa del terreno altamente friabile. L’ultimo tratto consiste in un facile canalino, non esposto, e di un semplice tratto attrezzato con un paio di catene, facilmente affrontabili sia in salita che in discesa.
Attrezzatura Consigliata
– Scarpe da Trekking/Skyrunning o scarponi da montagna (NO ginnastica!)
– Giubbino antipioggia e antivento (NO semplice kee-way)
– Bastoncini da trekking (consigliati soprattutto per la discesa)
– Zaino leggero con riserva idrica (consigliati 2 litri d’acqua)

ESCURSIONE IN SICUREZZA, NEL RISPETTO DELLE REGOLE ANTI-COVID
(Ordinanza Regione Lombardia n. 590 del 31/7/2020 e All. 1 – linee guida attività)