Al lago Branchino da Valcanale

Al lago Branchino da Valcanale

7 Luglio 2021 Off Di Capo Coniglio

Domenica 18 luglio abbiamo in programma una nuova e interessante gita: l’obiettivo è quello di passare una giornata in relax, salendo dalla Valcanale al Rifugio Alpe Corte, per poi dirigersi verso il Lago Branchino, a quota 1.784 metri, per poi gustarsi un meritato pranzo presso il Rifugio Branchino, per poi poterci godere un po’ di relax in riva al lago, oltre a una spettacolare vista sul Gruppo dell’Arera.

IL PERCORSO

In questa occasione saliremo dalla valle Seriana, precisamente dalla Valcanale, da cui partiremo però dalla località Zanetti (prima di arrivare in Valcanale, frazione di Ardesio) e raggiungeremo il sentiero CAI numero 220 che raggiunge il rifugio Alpe Corte e, una volta superato il rifugio, passa a fianco di numerose baite e alpeggi, salendo fino al Lago Branchino, meta finale della nostra gita.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

7:00 Ritrovo presso il Cinema UCI di Curno (BG) zona “Dolce Forno”). Car Pooling
7:15 Partenza in direzione Bergamo / Valle Seriana
8:00 Colazione presso il bar Alice di Ardesio (BG) – Località “Ponte delle Seghe”
8:30 Partenza per Località Zanetti – Parcheggio presso Park Località Gronde
8:45 Partenza dell’Itinerario
11:00 Arrivo al rifugio Alpe Corte (tappa intermedia)
12:30 Arrivo e pranzo al Rifugio Branchino (tappa finale)
14:30 Relax in riva al lago
16:00 Discesa verso valle (possibilità di aperitivo presso il Laghetto di Babes a Valcanale)
18:30 partenza da Valcanale
20:00 Rientro a Curno (orario indicativo)

Il Rifugio Alpe Corte bassa, meta intermedia del nostro itinerario

DETTAGLI TECNICI

Livello difficoltà GR: FACILE (Percorso adatto a tutti, richiesto allenamento minimo)
Difficoltà sentiero: E (Escursionistico)
Sentieri: CAI 220 + CAI 218
Tempo in salita: 3,5h
Tempo in discesa: 2,5h
Distanza totale (a+r): 15 km
Dislivello positivo: 1000m circa

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

– Scarpe da trekking o scarponi da montagna (NO ginnastica!)
– Giubbino antipioggia e antivento (NO semplice kee-way)
– Zaino leggero con riserva idrica (consigliata riserva 1 litro d’acqua. Possibilità ricarica presso il Rif. Alpe Corte)
– Bastoncini da trekking facoltativi
– Plaid o telo per prendere il sole!
– Costume da bagno 🙂