
Gita ai 3 Corni di Canzo
Il programma della gita di Domenica 10 ottobre è di visitare le 3 cime montuose del triangolo Lariano: i 3 Corni di Canzo. Il triangolo formato dalle braccia del ramo di Lecco e Como, con Bellagio come estremità Nord. Situati nelle prossimità del paese di Canzo da dove prendono il nome. I Corni si possono visitare partendo sia dal paese di Canzo che da Valmadrera. C’è la possibilità di inserire questa gita come tappa per un giro ad anello, passando per il monte Cornizzolo attraverso il sentiero in cresta che passa dal Sasso Malascarpa, poco prima della vetta del Cornizzolo troviamo il rifugio Marisa Consigliere.
Nella gita di oggi faremo un escursione facile e molto panoramica, ma non ad anello. Partiremo da frazione Belvedere a Valmadrera per visitare i luoghi in questa sequenza:
- Piana di San Tomaso (altezza 580 slm)
- Corno orientale – escursionisti (E) – facile – altezza 1232 slm
- Corno occidentale – escursionisti esperti (EE) – altezza 1373 slm
- Corno centrale – escursionisti esperti (EE) – altezza 1368 slm
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
8:30 Ritrovo parcheggio Valmadrera (per i dettagli vedi sotto)
9:00 Partenza Itinerario – frazione Belvedere Valmadrera
9:30 Pausa Piana San Tomaso
11:00 Arrivo Corno Orientale (1232 m)
12:00 Arrivo presso il rifugio SEV e pranzo
14:00 Escursione (facoltativa) per Corno Occidentale e corno centrale (45 min A/R)
15:00 Discesa dal rifugio
17:00 Partenza da Valmadrera
17:15 Visita al piccolo porto di Valmadrera
17:30 Lungolago di Lecco per un assaggio di gelato e crêpes del centro città
RITROVO
Il ritrovo è fissato a Valmadrera frazione Belvedere, presso il parcheggio di via San Borromeo 38A Valmadrera.
Link Google: https://goo.gl/maps/oRP7hnKXFwAYPZ5B9
Quello nella foto qui sotto, indicato dal cerchio rosso:

Siccome il parcheggio 1 è limitato, per i ritardatari il parcheggio 2 è posto al pala Leopardi, vicino alla scuola elementare in Via Giacomo Leopardi, 9, 23868 Valmadrera (LC). Qui sotto il link Google e il parcheggio indicato dal cerchio rosso.
Link Google: https://goo.gl/maps/rY1KL2etFuDjo4qSA

PERCORSO

La mappa del percorso da frazione Belvedere di Valmadrera al corno orientale di Canzo
PARTENZA
Partiremo dalla FRAZIONE BELVEDERE – VALMADRERA, è presente un cartello OSA con vari percorsi che si possono fare in zona, qui sotto una foto della partenza.

Dopo la strada asfaltata percorreremo un sentiero ciottolato che ci porterà ad un bivio. Svolteremo a sinistra per la piana di San Tomaso seguendo il sentiero 3. Dopo 15/20 minuti di cammino, saremo arrivati alla piana di San Tomaso, per un breve pausa. Qui sotto una foto panoramica del posto.
SAN TOMASO

Al centro del panorama troviamo il monte Barro con il lago di Como/Lecco alla sinistra, mentre invece sulla destra abbiamo il lago di Annone e Pusiano. Qui oltre ad un ampio prato verde, ideale per picnic, si trova una chiesetta, un agriturismo e il museo della cultura contadina.
Dalla piana prenderemo il sentiero numero 4 per Pianezzo, ci immergeremo in un bosco di castagni. Il sentiero prosegue tra radici e roccette fino ad arrivare all’ Acqua del Fo a quota 1000 m. Qui troviamo una panchina e una fontana per abbeverarci e recuperare le energie spese durante la salita. Da qui abbiamo solo 200 metri di dislivello per arrivare al corno orientale. Il grosso della salita è alle nostre spalle. A 10 minuti dal corno orientale troviamo un luogo chiamato Bocchetta di Luera (1209 m), qui troviamo un bivio, alla destra ci porta al corno orientale, alla sinistra al rifugio SEV.
CORNO ORIENTALE

Il corno orientale è quello dei 3 più facile; ha un livello escursionistico basso, mentre il corno occidentale e quello centrale hanno un livello di escursionisti esperti (EE), ciò è dovuto all’ultimo tratto che presenta una forte pendenza. Da qui al rifugio si percorre una pietraia ma è il sentiero è sempre pianeggiante.
PRANZO AL RIFUGIO SEV
Faremo una pausa pranzo al rifugio SEV (Società Escursionisti Valmadresi)

Dopo la pausa pranzo per i temerari, è possibile affrontare l’ascesa ai corni occidentale e centrale (45 min tra ascesa e discesa di entrambi). Il sentiero parte da dietro al rifugio. Si arriva ad un certo punto ad una forcella, alla destra troviamo il sentiero per il corno occidentale, alla sinistra per il corno centrale.
CORNO OCCIDENTALE (1373 slm)

CORNO CENTRALE
Dopo aver ammirato il corno occidentale ritorniamo alla forcella e andiamo dritti per il corno centrale.
DISCESA e LUNGOLAGO di LECCO
Prima di ritornare alle proprie case merita un salto il piccolo porto di Valmadrera, poi per chi poi lo vorrà, ci sposteremo sul lungolago di Lecco per gustare un gelato o una dolce crêpe in centro città.
DETTAGLI TECNICI
Livello difficoltà GR: INTERMEDIO (Richiesto un buon livello di allenamento e dimestichezza con i sentieri montani)
Distanza totale: 10 km
Dislivello Totale: 864m (circa)
Altitudine di partenza: 290 m
Altitudine d’arrivo: 1373 m (altezza corno occidentale)
Tempo in salita: 2,5 ore circa
tempo in discesa: 2 ore
Difficoltà sentiero: E (Escursionistico) – corno Orientale
Difficoltà sentiero: EE (Escursionisti Esperti) – corno Occidentale
Difficoltà sentiero: EE (Escursionisti Esperti) – corno centrale
Sentieri: 3 e 4
DISLIVELLO
