Aspettando il Natale.. all’Alpe Corte

Aspettando il Natale.. all’Alpe Corte

13 Dicembre 2021 Off Di Capo Coniglio

Domenica 19 dicembre avremo occasione d’incontrarci per l’ultima gita di questo 2021 e scambiarci gli auguri di Natale. Si tratterà di un’uscita a partecipazione ristretta, considerando il periodo delicato, riservata ai partecipanti del nostro gruppo WhatsApp ufficiale, che hanno partecipato allo specifico sondaggio o espresso per tempo la volontà di partecipare.

Anche il programma dell’escursione non sarà particolarmente impegnativo: la classica ascesa al Rifugio Alpe Corte da Valcanale, nell’insolita veste invernale e pre-natalizia, arricchita dalla presenza di neve fresca che negli ultimi giorni abbiamo avuto il piacere di veder cadere, anche piuttosto copiosamente, non solo sulle cime più elevate, ma anche nelle nostre valli.

La Storia del Rifugio

La storia del rifugio Alpe Corte, della Sezione del Club Alpino Italiano (CAI) di Bergamo, è iniziata nel 1948 con l’acquisizione in locazione di una baita di proprietà della società De Angeli-Frua, nota azienda tessile della Valle, ad un canone simbolico di Lire 100 annui.

Venne adibita lo stesso anno a rifugio, in seguito ai dovuti adattamenti. L’inaugurazione avvenne il 19 settembre, a conclusione delle feste celebrative per il 75° di fondazione della Sezione (1873). Nel 1970, acquisito a titolo di proprietà, venne ristrutturato.

Il rifugio è punto di partenza, o meglio prima tappa del Sentiero delle Orobie Orientali (vedi).

Il Percorso

A differenza alla gita del 18 luglio, non partiremo dal parcheggio “speciale” in località Zanetti/Gronde, ma partiremo dal parcheggio classico nelle vicinanze del laghetto di Valcanale (sarà necessario il pagamento del ticket per la sosta giornaliera). Da lì, prenderemo il classico sentiero (CAI 220), che attraverso una salita, mediamente piuttosto ripida, ci porterà fino al Rifugio Alpe Corte Bassa, dove potremo ristorare le energie perdute, rifocillandoci con una gustosa pausa pranzo, assaggiando piatti tipici.

La mulattiera che porta al rifugio è stata recentemente battuta con il gatto delle nevi, per cui la sua percorrenza dovrebbe essere piuttosto agevole; è fortemente consigliato, in ogni caso, l’utilizzo dei ramponcini, che ci permetterà di avere più grip in salita, e più stabilità in discesa, permettendoci di affrontare con maggior sicurezza i tratti ghiacciati.

Programma della giornata

7:20 Primo ritrovo presso il Cinema UCI di Curno (BG) zona “Dolce Forno”. Car pooling.
7:30 Partenza in direzione Bergamo / Valle Seriana
8:00 Secondo ritrovo e colazione presso il Bar Pasticceria Minuscoli di Ponte Nossa (BG)
8:45 Partenza per Valcanale
9:15 Arrivo a Valcanale e parcheggio presso il Parcheggio Alpe Corte, in prossimità del Lago di Valcanale
9:30 Partenza per l’itinerario
11:30 Arrivo al rifugio Alpe Corte
12:00 Pranzo in compagnia presso il rifugio (necessario munirsi di mascherina e Green Pass valido)
13:45 Passeggiata (per chi vuole) nei dintorni del rifugio (per smaltire il pranzo!)
14:30 Discesa dal rifugio verso il punto di partenza
16:00 Partenza da Valcanale
17:00 Rientro a Curno (orario indicativo)

Dettagli Tecnici

Livello difficoltà GR: FACILE (Percorso adatto a tutti, richiesto allenamento minimo)
Difficoltà sentiero: E (Escursionistico)
Sentieri: CAI 220
Tempo in salita: 2h
Tempo in discesa: 1h15min
Distanza totale (a+r): 6 km (circa)
Dislivello positivo: 400m circa

Equipaggiamento obbligatorio e consigliato

  • Scarponcini da montagna
  • Abbigliamento adeguato a condizioni di freddo e neve (giacca, pantaloni termici e/o ghette, guanti caldi ecc.)
  • Zaino leggero con riserva idrica (consigliata riserva 1 litro d’acqua. Possibilità ricarica presso il Rif. Alpe Corte)
  • Bastoncini da trekking (consigliati)
  • Ramponcini (fortemente consigliati). Possibilità di noleggio a 5€ al paio a giornata (fino ad esaurimento scorte)
  • Mascherina e Green Pass valido per l’accesso al rifugio
  • Giubbino antipioggia / antivento

Si consiglia di vestirsi a “buccia di cipolla“, in modo da poter adeguare l’abbigliamento in maniera ottimale.