
Primavera sul Misma
Pronti.. via!!! Si parte con la stagione Green Rabbit 2022, la nostra nona stagione quindi, con un itinerario inedito nonostante la vicinanza al nostro quartier generale: l’appuntamento è per domenica 20 marzo, andremo a conoscere i sentieri del Monte Misma (Ol Misma [ˈmizma] in bergamasco), situato tra i comuni di Albino, Pradalunga e Cenate Sopra, ma di fatto molto vicino a Scanzorosciate e Nembro, e per questo motivo, come lo è stato lo scorso anno per il Canto Alto (link), lo abbiamo proposto come simbolo di partenza e rinascita.
Situato a cavallo tra la Valle Seriana e la Valle Cavallina, il Monte Misma è una delle prime asperità delle Prealpi Bergamasche ed è visibile da gran parte della pianura centrale lombarda.

Il percorso
Come nelle nostra migliore tradizione seguiremo un percorso ad anello, abbastanza classico per la verità, con partenza presso il Santuario Madonna della Neve alla Forcella (m 628), o più comunemente chiamato Madonna della Forcella, antico luogo di fede e devozione per gli abitanti di Pradalunga e Cornale.
Prendendo la scalinata che sale alla retrostante Chiesetta degli Alpini, saliremo per un sentiero in dolce salita verso la zona di Pratolina, o Mesòlt (m 775), ampia e amena radura prativa, circondata da un ricco castagneto. Prenderemo quindi la carrareccia (Segnavia 539) proveniente dalla Valle Sbardellata, che ci porterà al “Ruculù” ai piedi del Monte Bastia, per poi attraversare il bosco e la pietraia della Corna Rossa (facendo attenzione poiché si sono verificate numerose frane in questa zona), per arrivare fino al Santuario di Santa Maria del Misma (m 824).

Ci fermeremo dunque per una breve sosta presso il romanico del XIII secolo, nella diocesi di Bergamo una tra le più antiche chiese dedicate alla Madonna, ora prezioso punto d’appoggio con funzioni di ristoro e foresteria, gestito dalla Parrocchia di Cenate Sopra.
Saliremo dunque in un rado bosco di carpino nero e orniello, sino ad un colletto ove sorge un capanno di caccia. Percorreremo quindi, verso sinistra, la boscosa e affilata Costa del Misma, che ci poterà fino alla grande croce di ferro posta in vetta (m 1.160). Da qui, potremo ammirare un favoloso panorama sulle valli sottostanti, e ci concederemo una sosta per il pranzo al sacco.

In sentiero procederà quindi in discesa, superando alcuni ripetitori e raggiungendo una seconda croce, detta di Sant’Antonio o Croce di Fobbio (m 1.053); continueremo lungo il crinale fino a raggiungere l’ampio terrazzo prativo della Stalla Cura (m 863). Raggiunto l’edificio, piegheremo con decisione verso sinistra (segnavia 510), attraverso la Valle dei Mos e l’omonima località (“I Mohch”), da dove scenderemo lungo le “roére” della Sbardelada, cumuli detritici formati dagli scarti delle ex cave delle pietre coti.
Tutta l’area del Misma infatti, in antichità, fu interessato dall’estrazione della pietra cote, che viene ancora oggi utilizzata per la molatura degli arnesi da taglio. Quelle di Pradalunga erano, e sono tutt’ora, tra le migliori, in quanto si consumano molto lentamente, garantendo un’affilatura perfetta degli utensili.
Concluderemo quindi l’anello raggiungendo il punto di partenza originale presso il Santuario della Forcella.
Per gli spunti sul percorso e sulla sua descrizione, qui riassunta e riadattata, si ringrazia la pubblicazione “Escursionismo nelle Valli Bergamasche”, di Stefano D’Adda (Lyasis Edizioni)
Programma della giornata (20/03/2022)
08:00 Ritrovo presso il BarCicletta di Alzano Lombardo (in alternativa Royal Caffè). Car Pooling
08:30 Partenza in direzione Santuario Madonna della Forcella
09:00 Partenza per l’itinerario ad Anello
11:00 Tappa a Santa Maria del Misma
12:30 Pranzo in vetta
15:30 Chiusura dell’itinerario e rientro al luogo di partenza
16:00 Saluti (per chi gradisse eventuale birretta! 😉 )
Mappa del percorso

Dettagli Tecnici
Livello difficoltà GR: FACILE (Percorso adatto a tutti, richiesto livello di allenamento minimo)
Difficoltà sentiero: E (Escursionistico)
Sentieri: CAI 539, CAI 510
Tempo totale: 4-5h
Distanza totale: 10 km
Dislivello positivo: 530 m
Equipaggiamento obbligatorio e consigliato
- Scarpe da trekking
- Abbigliamento adeguato alle temperature attuali
- Zaino leggero con riserva idrica (consigliata riserva 1 litro d’acqua. Possibilità di ricarica presso Santa Maria del Misma)
- Ramponcini (per sicurezza per il tratto in discesa, non obbligatori ma consigliati)
- Mascherina e Green Pass per colazione e consumazioni varie
- Giubbino antipioggia / antivento o kee-way
- Bastoncini da trekking (facoltativi)



Modalità di Iscrizione
Per iscriverti all’escursione, hai tempo fino a venerdì 18 marzo e puoi farlo richiedendo l’accesso al seguente gruppo whatsApp:
https://chat.whatsapp.com/Jxq8ax3ktld7hcaGZiQISI
Prima di iscriverti, sei pregato di scaricare e visionare la nostra manleva liberatoria. Sentiti libero di compilarla e consegnarla in forma cartacea all’organizzazione la mattina prima della gita, oppure di scansionarla e inviarla in forma elettronica via mail all’indirizzo info@followthegreenrabbit.org . Scarica il PDF da questo link:
In caso di mancata compilazione del modulo prima di una gita, iscrivendoti al gruppo whatsApp della gita dichiari di aver implicitamente accettato integralmente le condizioni di cui ai punti 1-2-3-4-5-6-7-8-10 della presente Dichiarazione Liberatoria di Responsabilità. Nel caso in cui non intendessi aderire o rispettare le regole del gruppo, ti chiediamo gentilmente di NON inoltrare la tua iscrizione alle nostre gite liberamente organizzate.