
Periplo del Farno e Formico
Ed eccoci qui.. al secondo appuntamento della stagione Green Rabbit 2022. La data definitiva è quella di domenica 15 maggio. Il secondo itinerario sarà soltanto leggermente più impegnativo rispetto al primo, considerando che partiremo già dall’agevole posizione del Parcheggio del Monte Farno, punto di partenza del nostro percorso.
Località di ritrovo per il nostro itinerario è Gandino (BG), località dell’omonima Val Gandino, vallata laterale della Valle Seriana. La sosta per la colazione fungerà anche da ritrovo, e allo stesso necessaria per acquistare il ticket per il parcheggio (costo 2€) che ci permetteranno di parcheggiare agevolmente presso il comodo Parcheggio del Monte Farno (indicazioni), evitando una più difficoltosa per sentiero, o ancor meno piacevole percorrenza della lunga strada asfaltata che, dopo numerosi tornanti i cui più alti con vista panoramica, porta al parcheggio dell’ex Colonia del Monte Farno. Qui lasceremo le nostre auto (sarà possibile lasciare alcune auto nei comodi parcheggi liberi nel comune di Gandino), naturalmente senza scordarci di esporre il ticket acquistato in precedenza!

Il percorso
Il percorso che affronteremo è il “classico” percorso denominato come “Periplo del Farno e del Formico”, con quale variazione che, in particolare, oltre alla croce posta in vetta al Pizzo Formico (1636 m) ci porterà presso la cosiddetta Croce dei Pastori, prima di concludere l’anello che ci porterà alla località di partenza, dove un tempo era attivo un piccolo comprensorio sciistico.
Una volta lasciate le auto presso il parcheggio al termine delle strada asfaltata, ci incammineremo in direzione del vicino Roccolo del Morèt, dove prenderemo un agile sentiero che, attraverso una semplice cresta (solo un breve tratto presenta qualche lieve difficoltà), ci condurrà, senza particolare sforzo, fino alla vetta del Pizzo Formico, dove, nel caso in cui godremo di una buona visibilità, potremo goderci una vista spettacolare sul vicino Monte Alben, sui cosiddetti Giganti delle Orobie, Coca e Redorta nonché il Pizzo del Diavolo di Tenda e, non ultima per importanza, il massiccio della Presolana. Saranno inoltre visibili il Monte Pora e, in direzione del Lago d’Iseo, l’imponente Monte Guglielmo.

Raggiunto di fatto il punto più alto del percorso, dopo una breve sosta per ammirare il panorama e le foto di rito, scenderemo più in basso in direzione del Rifugio Parafulmine, che sarà visibile in lontananza, verso la baita sottostante denominata Malga Montagnina (servizio ristoro e panini), non prima di aver suonato la caratteristica campanella posta presso il bivio per il sentiero che porta, in direzione Rovetta (BG), verso il Rifugio San Lucio. Dopo aver evitato la malga, sentiremo per il sentiero classico che ricalca la pista di sci di fondo, o eventualmente prendendo una più rapida scorciatoia, che ci permetteranno di raggiungere la tappa intermedia del nostro percorso: il Rifugio Parafulmine (1250 m), che ci attenderà per una sosta pranzo ristoratrice (possibilmente all’aperto). Si raccomanda di arrivare al rifugio nei tempi previsti, onde evitare le code kilometriche per accaparrarsi il rancio che spesso si vanno a creare davanti al rifugio!
Dopo un’eventuale sosta relax presso la parte retrostante al rifugio (possibilità di svaccarsi beati in caso di sole!), riprenderemo il percorso ad anello, seguendo il percorso ad anello del periplo in direzione della Croce dei Pastori, che raggiungeremo, dopo aver percorso un tratto in discesa leggermente ripido, dopo un facile scavallamento, e dopo aver percorso uno stretto sentiero che si apre nel bosco. Dopo una brevissima deviazione di percorso per raggiungere la croce e ammirare il panorama sottostante, avremo la possibilità, volendo, di effettuare una piccola pausa caffé presso la vicina struttura/bivacco gestita dagli Alpini.
Proseguiremo quindi per il sentiero in direzione della Colonia del Monte Farno; attraversato il secondo canalone, taglieremo però per il sentiero a destra, in leggera salita, che ci porterà diretti verso il Ristorante Monte Farno, posto a circa 300 metri dal parcheggio, dove, per chi ne avrà voglia, potremo effettuare un’ultima sosta, godendoci magari una fetta di torta e un bel thé caldo, prima di raggiungere le auto.
Programma della giornata (01/05/2022)
07:45 Ritrovo presso il Bar Sport di Gandino. Acquisto ticket. Parcheggi gratuiti nelle vicinanze.
08:30 Partenza verso il Parcheggio del Monte Farno (sosta giornaliera a pagamento: € 2)
08:45 Partenza per l’itinerario ad Anello
10:30 Arrivo sulla vetta del Pizzo Formico. Sosta panoramica.
12:00 Arrivo presso il Rifugio Parafulmine e pranzo. Sosta relax 🙂
14:00 Partenza itinerario di rientro verso la Croce Dei Pastori
15:00 Arrivo verso la Croce dei Pastori e sosta caffé (opzionale)
16:00 Arrivo presso il Ristorante Monte Farno e sosta per la merenda
16:45 Saluti e rientro
Mappa del percorso

Dettagli Tecnici
Livello difficoltà GR: INTERMEDIO (Percorso di base adatto a tutti, richiesto allenamento e capacità adeguate a percorsi di tipo escursionistico di media difficoltà, con tratti leggermente tecnici e/o esposti)
Difficoltà sentiero: E (Escursionistico)
Sentieri: CAI 545, 542 , 549, 549/A
Tempo totale: 5-6h
Distanza totale: 10,50 km
Dislivello positivo: 670 m
Equipaggiamento obbligatorio e consigliato
- Scarpe da trekking o scarponcini leggeri
- Abbigliamento adeguato a temperature primaverili e spazi aperti e/o ventosi
- Zaino leggero con riserva idrica (consigliata riserva 1-1,5 litri d’acqua). No punti acqua sul percorso.
- Mascherina e Green Pass per colazione e consumazioni varie
- Giubbino antipioggia / antivento o kee-way
- Bastoncini da trekking (facoltativi) se siete soliti utilizzarli

Modalità di Iscrizione
Per iscriverti all’escursione, hai tempo fino a sabato 30 aprile e puoi farlo richiedendo l’accesso al seguente gruppo whatsApp:
https://chat.whatsapp.com/KIefWM6iWTM3nDirOOk6sj
Prima di iscriverti, sei pregato di scaricare e visionare la nostra manleva liberatoria. Sentiti libero di compilarla e consegnarla in forma cartacea all’organizzazione la mattina prima della gita, oppure di scansionarla e inviarla in forma elettronica via mail all’indirizzo info@followthegreenrabbit.org . Scarica il PDF da questo link:
In caso di mancata compilazione del modulo prima di una gita, iscrivendoti al gruppo whatsApp della gita dichiari di aver implicitamente accettato integralmente le condizioni di cui ai punti 1-2-3-4-5-6-7-8-10 della presente Dichiarazione Liberatoria di Responsabilità. Nel caso in cui non intendessi aderire o rispettare le regole del gruppo, ti chiediamo gentilmente di NON inoltrare la tua iscrizione alle nostre gite liberamente organizzate.