
Tramonto sul monte Due Mani
LIVELLO DIFFICOLTA’ GREEN RABBIT: 2/5 (FACILE)
Step 1 – Ritrovo all’ALVALand
I Green Rabbit sono pronti per iniziare con voi la nuova stagione… con una ventata di novità!!! Il ritrovo è fissato per domenica 2 aprile, a partire dalle ore 12:00 (ma non abituatevi troppo bene ad alzarvi tardi..!!) presso il mitico ALVA di Balisio (indicazioni stradali), negozio di alimentari tipici della Valsassina, che vale la pena di approfondire per chi non lo conosce!
L’idea è quella di ritrovarsi tutti per un pranzo in compagnia: presso l’ALVA ci sono varie possibilità – dagli stuzzichini con bruschette riscaldate al momento accanto al camino, a panini per tutti i gusti con alimentari tipici, fino a piatti completi oppure il mitico “menu schiscétta”, come lo chiamiamo noi, con un primo piatto (solitamente pizzoccheri), un secondo a scelta e un calice di vino, a soli 7,50€ !!!!



Terminata questa fase goliardica e – ci auguriamo – di piacevole ritrovo dopo un periodo di semi inattività, passeremo a una fase un po’ più impegnativa: infatti, chi lo vorrà, potrà procedere con il tesseramento all’associazione, che a partire da questo anno sarà obbligatorio (naturalmente saremo tolleranti con la prima gita!!!) – per tutti i dettagli in merito si prega di far riferimento ai canali ufficiali del gruppo e a tutti i dettagli che saranno comunicati man mano. Se il clima lo consentirà, ci potremmo disporre all’esterno sui tavolini de parco, tra oche, pavoni e statue di “Biancaneve e i Sette Nani”.
Per ulteriori informazioni sull’Alva, e sull’Alvaland ovvero la “terra promessa del buon cibo a basso costo, e in gran quantità”, potete far riferimento a questo articolo sul blog “Lost In Food & Travel”, davvero molto completo: https://lostinfood.it/alva-market-ballabio-valsassina/
Step 2 – Passeggiata alle Casere Di Maggio
Una volta che avremo digerito e completato le procedure burocratiche, ci sposteremo per una passeggiata intermedia, per tirare l’orario del tramonto, ci avvicineremo quindi verso l’itinerario previsto per il Monte Due Mani.
Parcheggiamo le auto in località Casere di Maggio (LC), imposteremo il navigatore all’indirizzo Via Casale Garabuso 47/49 (indicazioni stradali). Inizialmente costeggeremo il Canale Guzzi, con i suoi campanellini in fiore, a metà percorso raggiungeremo la Cascina “Smarel”, dopo qualche tornante troveremo le baite di Desio, per poi proseguire fino al bivio che porta alla Bocchetta di Desio, come mostrato nella figura seguente:




Questo luogo è un incrocio di tre sentieri, quello che arriva da Morterone (sud), da Culmine san Pietro (est), dalle baite di Desio (Nord).
Dalla bocchetta di Desio, proseguiremo in direzione della vetta (Step 3).
CURIOSITA’:
Morterone (Murterun in lecchese) è un comune italiano di 33 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, al confine con il capoluogo.
È il più piccolo comune italiano per popolazione. Nel paese risiedono soprattutto persone anziane, ma anche alcune coppie giovani. Morterone fa parte della comunità montana della Valsassina.
[Fonte: Wikipedia]
Step 3 – Dalla Bocchetta di Desio alla cima del Due Mani
Dalla Bocchetta di Desio si prende per il bosco di faggi, dopo 10 minuti, lasciato il bosco il sentiero presenta una serpentina di sassi e ghiaia. Poco prima della vetta prenderemo la sinistra del bivio in foto qui sotto, che ci permetterà di costeggiare la vetta, è la via più facile e meno impegnativa. Alla destra del bivio invece, il sentiero è verticale e diretto – si arriva prima alla vetta, ma è più impegnativo e per esperti.

Qui sotto forniamo la mappa del sentiero, cosi vi farete un’idea migliore delle curve che vi aspettano:

Altimetria Bocchetta di Desio – monte Due mani

Al termine del percorso (circa un’ora e mezza, a passo lento), avremo tempo e modo di goderci tutto lo spettacolo del tramonto, sulla vetta del monte Due Mani.


Materiale obbligatorio e consigliato (*)
- Lampada frontale o torcia elettrica (chi non l’avesse è pregato di avvisare in anticipo!)
- Riserva d’acqua, si consiglia da mezzo a 1 litro, a seconda delle esigenze
- Felpa o pile per il fresco in quota
- Kee-way per il vento ed eventuali precipitazioni
- Scarponi o scarpe da trekking (*)
(*) La direzione si riserva di non accettare partecipanti con materiale o abbigliamento non adeguato – ad es. scarpe da ginnastica
Materiale facoltativo
- Occhiali da sole e/o visiera o cappellino da usare per proteggersi dai raggi di sole filtranti
- I bastoncini da trekking sono facoltativi, l’escursione è piuttosto semplice
- Plaid, lenzuolo o copertina per gustarsi il tramonto in completo relax
Crono Programma
RITROVO E BRINDISI PRESSO l’ALVA DI BALISIO (LC) | 12:00+ | 1h |
PRANZO IN COMPAGNIA | 13:00 – 14:30 | 1h 30′ |
SPAZIO PER RELAX E RICHIESTE DI TESSERAMENTO | 14:30 – 16:30 | 2h |
SPOSTAMENTO PER L’ESCURSIONE – CAR POOLING | 16:30 – 17:00 | 30′ |
ITINERARIO PASSEGGIATA | 17:00 – 18:30 | 1h 30′ |
SALITA VERSO IL MONTE DUE MANI | 18:30 – 19:30 | 1h |
OSSERVAZIONE TRAMONTO E RELAX IN VETTA | 19:30 – 20:30 | 1h |
DISCESA A VALLE (punto di partenza) | 20:30 – 22:00 | 1h 30′ |
RIENTRO | 22:00+ |
