
Tramonto sul Monte Barro
Sabato 3 giugno è in programma la seconda gita Green Rabbit per la stagione 2023.
Come per la prima gita, sul Monte Due Mani, proporremo una gita nel tardo pomeriggio / serale, questa volta di sabato sera, in modo da agevolare il rientro a casa e anche il giusto recupero il giorno dopo 🙂
L’appuntamento è fissato per le ore 17 presso Galbiate in modo da poterci godere lo spettacolo del tramonto in tutta la sua bellezza e naturalezza.
Indicazioni generali
- Durante il sentiero sono presenti alcuni tratti esposti
- In alcuni punti sarà necessario aiutarsi anche con l’appoggio delle mani
- Il sentiero è catalogato per Escursionisti Esperti (EE)
Qui sotto alcuni tratti dove porre attenzione e usare le mani:


Due parole sul Parco Monte Barro
Il Parco Monte Barro è un Sito di Importanza Comunitaria (SIC), ossia una delle aree europee ritenute di maggior importanza per la conservazione della natura. Il Monte Barro è un rilievo calcareo dolomitico alto 922 metri, situato al limite meridionale delle Prealpi lombarde e circondato dai laghi di Annone e Garlate e dal ramo lariano del lago di Como. Un monte, di modeste dimensioni, ma ricco di luoghi di notevole interesse naturalistico, storico e culturale. Durante il periodo di massima espansione glaciale, la sommità del monte è rimasta al di fuori dei ghiacci, e questo ha fortemente influenzato sia l’aspetto morfologico del territorio, sia l’aspetto floristico del monte. A testimonianza di ciò si possono trovare e osservare lungo i versanti del Monte Barro depositi morenici, fluvio-glaciali e massi erratici provenienti dai monti della Valtellina.
Itinerario in salita
1A. Salita con passaggio sul corno
Questo è il percorso che abbiamo scelto per la salita. Tendenzialmente faremo questo percorso, più divertente e emozionante tra quelli possibili (pur con qualche passaggio tecnico).
Dettagli salita:
- Dislivello: 540 m
- Distanza: 3,27 km
- Segnavia CAI: 301
- Tempo: 1h 40


1B. Salita senza passare dal corno (variante)
Si tratta di un percorso alternativo, più semplice ma decisamente meno emozionante. Abbiamo deciso di mantenerlo lo stesso, come alternativa, in caso di difficoltà sul percorso 1A, oppure nel caso in cui sia necessario accorciare le tempistiche in caso di maltempo – in ogni caso abbiamo a disposizione un piano B!
Dettagli salita:
- Dislivello: 609 m
- distanza: 2,63 km
- Segnavia CAI: 307
- Tempo: 45 minuti


Itinerario in Discesa
2. Discesa vetta Barro -> Baita degli Alpini
Dettagli discesa:
- Dislivello negativo: 260 m
- distanza: 2 km
Tempo: 35 minuti


3. Discesa Baita degli Alpini -> Galbiate
Dettagli discesa:
- Dislivello negativo: 300 m
- distanza: 3 km
- Tempo: 40 minuti


Descrizione del Percorso
Dopo aver parcheggiato le auto a Galbiate (via Canegrate – indicazioni) prendiamo la strada asfaltata (via S. Alessandro – via dell’Oliva). Ad un certo punto diventa sterrata (foto qui sotto), costeggiamo dei campi di ulivi (sulla sinistra) e alberi da frutta a destra.

Se faremo la salita senza il corno, svolteremo a sinistra dopo il primo campo di ulivi (sentiero 307), altrimenti come da programma procederemo dritti al bivio. Fiancheggeremo il secondo campo di ulivi e poi svolteremo a sinistra per il sentiero delle creste (sentiero 301).


In entrambi i sentieri si percorre un sentiero nel bosco fatto di terra, ghiaia e piccoli sassi.
Durante la salita ci sono tratti in cui poter ammirare il panorama lato lago di Annone e Pusiano.
Il sentiero 307 (quello senza passare dal corno) procede in direzione della bocchetta delle creste passando alla sinistra del corno; Il sentiero 301 attraversa il corno arrivando da sotto di esso dal bosco.

La foto qui sopra è la bocchetta del corno, alla destra il corno (foto qui sotto) a sinistra del bivio la vetta del monte Barro. Qui i sentieri 301 e 307 si uniscono.
Nella foto qui sotto il corno, dove passa il sentiero 301 delle creste.

Qui sotto il sentiero delle creste passando dal corno:

Riprendiamo il sentiero per la vetta, andando alla sinistra del bivio, la sua esposizione si può notare facilmente dalla prossime foto:

Nelle foto seguenti, gli ultimissimi passi tra le rocce e infine i Green Rabbit sulla vetta del Monte Barro!



Equipaggiamento tecnico
Materiale obbligatorio e consigliato (*)
- Lampada frontale o torcia elettrica (chi non l’avesse è pregato di avvisare in anticipo!)
- Riserva d’acqua – si consiglia almeno 1 litro, a seconda delle esigenze
- Scorta di cibo (es. frutta secca, barrette, cioccolato ecc.) – in base alle personali esigenze
- Antipioggia o Kee-way per il vento ed eventuali precipitazioni
- Felpa o pile personale per il fresco in quota
- Scarponi o scarpe da trekking (*)
- Maglietta di ricambio
(*) L’organizzazione si riserva di non accettare partecipanti con materiale o abbigliamento non adeguato – ad es. sandali, scarpe da ginnastica o da città . Per il rispetto di tutti NON si faranno proroghe in merito.
Materiale facoltativo
- Occhiali da sole e/o visiera o cappellino da usare per proteggersi dai raggi di sole filtranti
- Plaid, lenzuolo o copertina per gustarsi il tramonto in completo relax
- Bastoncini da trekking
Cronoprogramma
RITROVO A GALBIATE (VIA CANEGRATE) | 17:00 | – |
ITINERARIO IN SALITA | 17:00 – 19:00 | 2h |
FOTO DI GRUPPO, APERITIVO E RELAX | 19:00 – 20:15 | 1h 15′ |
ITINERARIO IN DISCESA | 20:15 – 21:45 | 1h 30′ |
ARRIVO AL PARCHEGGIO, SALUTI E RIENTRO | 22:00 | 15′ |
Nota: in base ai partecipanti, potremo preventivamente organizzarci per uno o più ritrovi intermedi, in modo da organizzarci, come sempre, con le auto (car sharing) e minimizzare l’impatto ambientale!